giovedì 13 marzo 2025

Tutto nella mia testa

Ultimamente la mia testa va a velocità doppia, e ad emozioni doppie.
Rabbia, parecchia, ritrovata libido per colpa o fortuna di un altro uomo (per ora solo da lontano, poi chissà), curiosità e speranza, batticuore.
Queste ultime sono andate a braccetto per diverso tempo, mesi, e nel lungo periodo a intermittenza per anni, per l'indimenticato Fabio.
Saputo che anche lui ha avuto una figlia, ma con la compagna che non mi aspettavo, ho rimuginato qualche settimana e ho vomitato la mia dichiarazione oggi.
Alla quale è seguito stupore, ma non tanto per la dichiarazione verso di lui, quanto per la debolezza della mia situazione relazionale e familiare, di conseguenza.
Lui con diverse ma precise parole, quasi stesse leggendo un gobbo, ha infarcito il concetto di aver trovato in lei l'anima gemella seppur non con rose e fiori da subito, ma dopo un percorso insieme.
Io sono stata apostrofata come colei con cui ha bevuto qualche volta vino e poco altro, non sottolineando tutto il resto.
Io avevo bisogno di chiudere un cerchio, e ho fatto la domanda che a me sembra più giusta, quella che fondamentalmente ha coltivato la speranza nei mesi bui.
E neanche troppo brutalmente ho ricevuto la mia risposta negativa.
Accusato il colpo, non me ne fregava niente delle sue altre parole, della sua dichiarazione d'amore (che difatti ho precisato che non glie l'avrei mai chiesta) e mazzi di fiori e cazzi vari.
Sto cerchio di 5 anni si chiude, con l'amaro in bocca, ma come poteva essere altrimenti?
Sono andata consapevolmente verso il dirupo, mi aspettavo uno scivolo forse, o un albero a fermarmi.
A volte sono così patetica e infantile nei pensieri, tanto realista quanto fatalista, come se le mie sensazioni debbano per forza appartenere all'altro che "ha solo bisogno di una spintarella, gliela do io".
E invece no, come è stato per Federico, Piero, il povero Peter, Fabrizio, Massimo in un certo qual modo, Flavio, e adesso Fabio.
Era tutto nella mia testa.

Il prossimo è Vittorio, mi preparo ad un'altra deflagrazione.

Perché dentro di me, me lo dicevo in dormiveglia, vorrei solo che qualcuno mi dicesse "sono pazzo di te, ho intenzione di fare follie per te perché voglio stare con te, sei la mia anima gemella".
Ne ho bisogno perché lo merito, ho avuto troppe poche possibilità di essere quella persona speciale per un'altra e mi manca essere vezzeggiata, non per avere potere sull'altro, non per edonismo, ma solo perché è giusto.
Ma questo "è giusto", è tutto nella mia mente.
Il fatto è che una persona che mi dice così già ce l'ho, peccato che quello che non era amore si è rivelato tale nel lungo periodo.
Peccato sia il padre di mio figlio, con cui non ho davvero molta intenzione di continuare a stare, o meglio, a restare...perché io sono lontana già da tempo, con la mente alle possibilità vanificate con Fabio, che poi eccole....erano tutte nella mia testa, come con gli altri.
E io quella frase vorrei sentirla dire da chi sa regalarmi emozioni, vitalità, passione e complicità.
Tutto ciò che io non riesco a trovare in lui, non più e non so neanche se le ho provate davvero o è stata una mia illusione.
Fabio l'ho sentito davvero maturo in quelle frasi, davvero "in equilibrio" come lui stesso ha raccontato.
Un altro "arrivato", lo avevo sottovalutato.
Forse avrà pena di me, pensandomi come quella che dopo 5 anni ha tirato fuori la polvere dal tappeto perché è insoddisfatta della sua vita.
Guardandomi dall'alto, penso sia la giusta lettura.
Non ho avuto modo di raccontargli tutto, anche di replicare a quella frase, perché non era più necessario, la sua risposta è bastata.
Io spero solo di farmene una ragione e spero di smettere di smaniare per avere un'attenzione diversa dalla mia casa.
Considerando la mia eterna insoddisfazione, so anche che fermarmi e stare, non credo sarà facile; c'è una parte di me che rivendica la felicità personale e non solo familiare.
Io "arrivata" non mi ci vedo mai, perché questa incostanza, volubilità, insoddisfazione mi remano tremendamente contro, e mi vedo tornata a tempi andati senza aver fatto un passo avanti...
Star male per qualcuno, cercare qualcuno, ma come dice Fabio "non si cerca, si costruisce".
Una bella mannaia sull'osso del collo ricevere lezioni proprio da lui.
Faccio un bagno di umiltà, e dico "ok lui è cambiato, lo sono anche io (?)".

mercoledì 2 ottobre 2024

È morto

È morto.
Una settimana fa, mentre faceva nuoto, lo sport di sempre.
48 anni, moglie e un bimbo di 1 anno e mezzo.

Il mio tormento, la mia ossessione di tutti quegli anni, dei post di questo blog.
È morto per un infarto, lui che correva e nuotava e si teneva in forma.

Lui che ho sognato tante volte, e tante altre l'ho stramaledetto, ho maledetto quella volta in cui l'ho conosciuto.
È stato il simbolo di un momento di vita che non dimenticherò mai: il 2010, Torino, la morte di Davide.

Nel giro di manco 2 mesi c'è stata l'ascesa e la discesa negli inferi.
Sono sicura che molte delle mie insicurezze sono state causate da lui, al tempo un narcisista da cui non riuscivo a sfuggire.

Sono triste per quel bimbo che non vedrà un padre crescere con lui, e ora che sono madre ho una terribile sensazione, che possa accadere a me o a lui, lasciando Lorenzo senza più una guida per la vita.

Non di certo meritava di morire così giovane, anche se l'ho odiato e gliene ho dette tante, dentro di me.

Mi dispiace molto, perché con lui se ne va un pezzo già digerito della mia vita emotiva, ma che ha demarcato una linea molto evidente nella mia relazione con l'altro sesso.
Tante volte mi sono detta che dopo di lui non avrei trovato nessun altro, perché era troppo speciale.

Probabilmente per qualche motivo lo era davvero, tant'è che il Creatore l'ha richiamato.
Ciao Peter, proteggi tuo figlio da lassù, gli mancherai moltissimo.

lunedì 25 agosto 2014

Non mi affronto

Stavolta non affronto davvero me stessa.
Sembra come se fosse sparita la scintilla, chiamiamola speranza, "leggerezza", che piace tanto dirlo di questo tempi.
Come se mi fossi improvvisamente svegliata e sentissi che non c'è nient'altro.
Lavoro, famiglia, salute, una futura casa.
È tutto qui.

Gente che queste cose se le sogna a occhi aperti, mentre io le do per scontate.

Mi sento male.
Ho coraggio di dirmelo stasera.
Non mi sento bene, ho frustrazioni continue,  malumore perenne e tristezza, insoddisfazione, eterna malinconia per "quello che poteva essere" e non è,  e a questo punto mi viene da dire che non sarà mai.

Le relazioni affievoliscono,  l'amore manca da troppo tempo, i sogni...beh, andati.

Se qualcuno ora mi chiedesse cosa voglio dalla vita risponderei "una famiglia, un amore e un figlio".
Fanculo lavoro, fanculo bella macchina e le comodita, fanculo vacanze negli hotel 4 stelle e le Spa d'inverno e le bottiglie di champagne.

Manderei a fanculo tutto ciò che mi riempie quel vuoto, perché sarebbe naturalmente riempito, nel modo più fisiologico e genuino.

Darei tutto per quella visione. Perché in fondo non cerco altro.
Sono nata per questo, e so che struggermi mi rende ancora più difficile staccarmi da questa idea.

Che sarei una buona madre, una buona compagna.
Ma questo condizionale mi ammazza.

martedì 4 giugno 2013

bollettino # 83 (una, nessuna, centomila ragioni)

il titolo si riferisce al fatto di non scrivere qui sopra da un mese e mezzo.
tante (?) cose nel mentre, che come al solito non sarò brava ad annotare nel giusto ordine nè col giusto ritmo.

credo che la principale, motivo dei post di questo blog, sia che ho cambiato terapia.
sono andata dal famoso prof. Pesce, alla prima visita prenotata a febbraio per maggio, in cui non ha detto nulla che non sapessi: vestibulodinia importante, alta sensibilità a h 12, medio ipertono del muscolo elevatore dell'ano.
abbiamo parlato del mio trascorso, delle terapie fatte e dei risultati ottenuti solo nel breve periodo, per poi avere una brutta ricaduta.
non ha detto che ho fatto male, ma solo che quelle terapie sono di per sè non efficaci nel lungo periodo; per cui abbiamo capito cosa NON è efficace per me.
mi ha cambiato psicofarmaco, sostituendo il laroxyl con il cymbalta, prima da prendere metà dose del dosaggio minimo, a cui sono passata da un paio di giorni (30 mg).
mi ha dato poi expose 100 mg, un miorilassante da prenderne un terzo ogni pasto ogni giorno, e etinerv, il solito integratore alimentare.
effetti collaterali: sonnolenza, un bel po', e sensazione di rilassatezza estrema alle gambe.
tutto nella norma, anzi, potrei dire che è andata bene per ora.

ho poi iniziato le sue fisioterapie, quei massaggi interni che servono per sciogliere i muscoli dell'area pelvica, e a seguire certi dettami comportamentali che prevedono esercizi ma anche stile di vita da perseverare.

lo sforzo che ho fatto eni giorni scorsi nel tenermi sveglia e vigile, concentrata a lavoro e quando guido, cercando di mettere a tacere l'ansia da ipocondriaca solo dio lo sa.
tant'è che ora che mi sono un po' tranquillizzata, mi sembra di aver corso una maratona.
vedremo, per ora non do giudizi di merito perchè è davvero troppo presto. sospendo il giudizio, attendo risultati.

sto lavorando anche molto su di me.
mi sono posta domande, in questo periodo, cui sto cercando non tanto di dare risposte, quanto capirne la natura.
la mia infelicità, la mia tendenza depressiva, come dice psyco, sono esuli dalla vulvodinia o da lui.
semplicemente, ci sono sempre state, ma ho sempre dato precedenza a indicarne la causa in fattori esogeni, escludendo il problema a priori.
ne ho parlato con psyco, le ho anche fatto una specie di ultimatum, se così posso dire, di chiederle se questa che sto percorrendo con lei sia davvero una strada, e quale essa sia, quale sia il fine ultimo, perchè a volte mi perdo nei dettagli e non vedo il macro obbiettivo.
dice che tutto questo sta servendo a farmi entrare più in contatto con me stessa, per non vivere il film della mia vita ma la mia vita così com'è.
devo far colloquiare due anime, quella fragile, spaventata a morte, ipocondriaca e paranoica con quella aggressiva, rabbiosa a volte, determinata.
devo iniziare a pensare che gli altri non sono me, e che non posso attendermi da loro sempre reazioni che sono in linea con quello che farei io.
io non sono loro, e se diminuissi questa certezza sarei vittima meno volte della mia illusione, disillusione, delusione.

lui. un discorso come un altro.
ci si sente, ci si è visti quel paio di volte da lui per fare le solite cose, si rivolge a me per sms come fosse il mio pappone, e non mi sorprende più.
gli do spago quel tanto che so che lo appaga di sentirsi il mio mentore, ma non ascolto quello che dice, in nessuna cosa.
lui non mi conosce, e anzi, non ha voluto conoscermi, perciò le sue idee si basano sulla superficialità che è il leitmotiv tra noi.
non mi esalta più, non lo voglio più, non voglio più niente da lui.
è uno, uno qualsiasi.
non mi fa più male coi suoi atteggiamenti, non mi colpisce più al cuore, non lo sogno più.
si è sbriciolato, ma per colpa di nessuno.
forse tutto è figlio di una consapevolezza che sto prendendo, che ho vissuto gli ultimi anni troppo la vita di un altro.
ora che penso alla mia, alle mie difficoltà tutte personali, di ingegno, per quanto non mi piaccia nè so ancora come uscirne, per ora è prioritario rientrarci con la testa, con tutta la coscienza di cui sono capace, anche quella svogliata. che è tanta.
tanti pensieri, alcune idee, voglie.
il puzzle si è confuso di più, sono stati tolti alcuni pezzi e aggiunti altri.

piano piano, spero di vedere la luce.


mercoledì 17 aprile 2013

bollettino # 82 (minuetto)

quanta ragione nelle parole di Mia Martini.
ascoltata per caso stamattina.

...sono sempre fatti tuoi. 
Tanto sai che quassù male che ti vada avrai 
tutta me, se ti andrà per una notte... 
... E cresce sempre più la solitudine
nei grandi vuoti che mi lasci tu! 


Rinnegare una passione no, 
ma non posso dirti sempre sì e sentirmi piccola così 
tutte le volte che mi trovo qui di fronte a te. 
Troppo cara la felicità per la mia ingenuità. 
Continuo ad aspettarti nelle sere per elemosinare amore... 

E la vita sta passando su noi, di orizzonti non ne vedo mai! 
Ne approfitta il tempo e ruba come hai fatto tu, 
il resto di una gioventù che ormai non ho più... 
E continuo sulla stessa via, sempre ubriaca di malinconia
ora ammetto che la colpa forse è solo mia, 
avrei dovuto perderti, invece ti ho cercato. 


Io non so l'amore vero che sorriso ha... 

Sconcertante quanto queste parole, in questo momento storico della mia vita, siano una verità di qualcosa che preferirei solo ascoltare in una canzone e non provare davvero.
Come se non potesse mai accadere. Ma non è così, e non so dove sbattere la testa.
Mille dubbi, ora anche su psyco, perchè anche confrontandomi con chi un percorso del genere lo ha intrapreso, e vinto, realizzo che la chiave di volta non la sta ancora trovando, e tanto meno io.Mi lascio trasportare dagli eventi, constatando ogni giorno quanto il perdere tempo sia una cosa che a me ora va bene, ma di cui pentirò tra non molto tempo.
Lui martella in testa, per fortuna sono passati giorni da quel venerdì, e sto cercando di tirar fuori il bandolo della matassa pensando che è tutto una futilità, e patetico allo stesso tempo per me "elemosinare" un affetto che non andrà mai al di là di quello che mi ha già detto.
Il fatto è che al momento non c'è nessuno che mi interessa, e anche questo non lo trovo molto normale.
Continuo a dirmi nell'intimo che verrà il mio momento, che è solo questione di pazienza.

La stessa che sto impiegando, con non pochi sforzi, nella lotta quotidiana contro quel mostro della vulvodinia.
sabato ho fatto il tampone, e sinceramente al momento dell'inserimento del dilatatore, pensavo mi facesse molto più male, considerati i precedenti.
Invece no, il dolore c'è stato ma dopo, interno, quando ha aperto lo speculum.
Quella ginecologa mi ha rincuorata dicendomi che per avere la vulvodinia in realtà avrei dovuto molto più dolore, e mi ha tranquillizzata dicendomi che sicuramente c'è un'infiammazione dentro e fuori, ma dal tampone uscirà fuori la causa.
Io spero, attendendo il 9 maggio l'incontro con Pesce.
Non so cosa pensare al momento, alterno momenti di disperazione a quelli di speranza, vorrei avere quel sorriso interno di cui mi parlava lui, ma ogni volta che ci provo lo sento stroncato nel profondo, e diventa solo un placebo.
Ormai, a quasi 30 anni, non posso non fare i conti con la realtà delle cose.
Ho una famiglia, degli amici e delle amiche, anche "ritrovate" con mio grande sollievo (ho sentito la loro mancanza, non c'è orgoglio che tenga), un buon lavoro sicuro.
Ma la mancanza del compagno e l'ingombrante pesantezza della vulvodinia mi abbattono, e non è sempre immediato pensare che tutte le cose elencate prima di loro siano un'ancora di salvezza.
Sto cercando anche di ritrovare Dio, perchè è stata una presenza costante e importante negli anni addietro, poi "normalizzato" dal cinismo, dalla razionalità e dal mio mondo ateo.
Vorrei ritrovarlo, per ritrovare forse quell'unica cosa, la fede, che non fa perdere mai la speranza.
Pensavo fosse un lavoro semplice, ma mi accorgo che costantemente mi sono abituata a non seguirne i precetti, e a boicottarne le regole senza neanche pensarci.
Se Dio è salvezza, lui è l'inferno.
Continuo a farmi tentare da lui, fino al punto di pensare come "normale" provarci a fare una pratica come il sesso anale, che ho sempre rifuggito.
Non l'ho fatto, non ancora, ma vorrei essere così forte da sconfiggere l'idea che "usarlo" per ritrovare la mia sessualità, di qualsiasi natura essa sia composta, sia un modo per avvicinarmi a lui in altri sensi.
Gli stessi che sono preclusi a monte, e non posso colpevolizzare nè me stessa nè tantomeno lui per non riuscire a cedere nella mia rete.
Rete, poi, fittizia, che si sgretola in un secondo, alla sua prima parola.

Vorrei imparare a trovare costanza in queste decisioni, vorrei imparare a volermi più bene, vorrei imparare ad avere una speranza in più per me e quindi anche per il mondo che vivo, e che a volte detesto.
ne è sintomatico il rivolgere i miei pensieri, sempre più spesso, alla migrazione, alla fuga, o al vagheggiamento che "sarebbe bastato nascere un giorno dopo per avere una vita diversa".
Sto mettendo a riposo la curiosità a favore di pigrizia e stanchezza, e non mi piace affatto.
Guardavo stamattina un diario del 2008.
Era il periodo dell'ispirazione post-Londra, post-P., che mi aveva mandato fuori di testa.
Ma avevo tratto dal dolore una sorta di galvanizzazione, per cui più stavo male più facevo, pensavo, misuravo, prospettavo.
Oggi invece, un chiodo.
Non voglio fermarmi così, non voglio pensare che sia tutto qui.
Non voglio vivere la vita di altri, o aspirare a quella.
Questi dovrebbero essere gli anni migliori, e me li sto perdendo dietro a due cose dure da passare.
Non so che altro fare se non riporre una speranza che voglio non si affievolisca.
Ma ancora non so da dove costruirla.
Aiuto.

Lettori fissi